In questa pagina vengono riportate le linee essenziali del programma dell’Associazione. Alcune attività sono generali e contraddistinguono l’azione di tutte le Sezioni italiane, altre si differenziano da regione a regione, o da città a città: la sensibilità e l’impegno di ciascuno permettono di sviluppare un programma specifico, interprete delle aspettative e delle necessità locali. I farmacisti quotidianamente a contatto con i malati e le loro famiglie, più di altri possono conoscere i disagi e le preoccupazioni delle persone del loro territorio, e contribuire a dare una risposta efficace e concreta. Ma le linee guida principali sono rappresentate dalla Parola di Dio che cerchiamo di seguire giorno dopo giorno durante il lavoro in farmacia, nell’impegno sociale e caritativo, nella vita familiare: è infatti dalla nostra famiglia che traiamo il vero senso della nostra esistenza e impariamo ad essere partecipi dei dolori e delle gioie del prossimo.
L’U.C.F.I. nella Provincia di Venezia si candida a svolgere un ruolo attivo nel dare voce alle iniziative nate nella Pastorale della Salute, nel fare quindi da tramite tra il Patriarcato e il mondo della Farmacia. I Farmacisti Cattolici sono molto attenti alle tematiche legate alla bioetica che si sono sviluppate in particolare negli ultimi anni: sono quindi impegnati a sostenere ogni tipo di attività di discussione e approfondimento che serva a dare un serio contributo al rispetto della vita umana, dal concepimento alla morte.
Oltre al suo ruolo nella Pastorale, l’U.C.F.I. si impegna a collaborare con altre associazioni cattoliche, soprattutto quelle operanti nel campo sanitario, nel promuovere attività culturali, sociali e caritative che possono essere svolte in modo funzionale nel nostro territorio.
Insieme alla Caritas Diocesana verranno proposte varie iniziative, tra le quali la raccolta di fondi per l’attività di assistenza sanitaria e farmaceutica svolta dalla stessa Caritas, e la raccolta di farmaci e presidi medici liberamente donati, nella quale farmacisti volontari saranno coinvolti nel controllo e immagazzinamento dei prodotti in un’area messa a disposizione nel centro Caritas.
Si sta sviluppando una collaborazione con la sottosezione dell’UNITALSI Triveneta Aziendali, per garantire la presenza di almeno un farmacista durante i pellegrinaggi a Lourdes, che possa gestire l’armadio farmaceutico e affianchi i medici nel servizio di assistenza ai pellegrini. In particolare si vuole fornire un servizio di assistenza farmaceutica rivolta soprattutto ai pellegrini ospitati negli alberghi, rimanendo disponibili al consiglio e all’ascolto, seguendo quei dettami professionali che quotidianamente applichiamo.
Nel corso dell’anno verranno proposte delle occasioni di incontro, tra le quali delle S. Messe, aperte alla partecipazione di tutti i farmacisti della provincia e più in generale di tutti i professionisti della sanità. Per ogni iniziativa promossa si vuole coinvolgere tutti i farmacisti, nessuno escluso, perché ciascuno può dare il suo piccolo contributo per migliorare la sua vita e la vita degli altri.
Ringraziamo per la loro disponibilità e collaborazione L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Venezia, l’Associazione dei Titolari di Farmacia della Provincia di Venezia e l’Associazione Farmacisti Non Titolari della Provincia di Venezia.