Archivi per la categoria ‘News’
Il responsabile dell’UCFI Venezia e il Consulente Ecclesiastico dei farmacisti cattolici del Patriarcato, augurano a tutti una felice festività nel ricordo della Resurrezione di Cristo, con la speranza che sia un momento intenso di rinnovamento spirituale e di riflessione profonda sulle nostre condizioni umane. Il credente è sempre in cammino nella ricerca del divino e dell’essenza della propria vita: sappia guardare con occhi nuovi chi incontra lungo la sua strada, sappia tendere la mano con umiltà, riconoscendo sé stesso negli altri.
Come stimolo di riflessione, vogliamo segnalare due filmati presenti sul sito nazionale, che riguardano la “pillola dei cinque giorni dopo”, la sua applicazione e i suoi effetti. Invitiamo a prenderne visione per approfondimento personale o anche per semplice curiosità, nel sito www.ucfi-italia.it.
Cogliamo l’occasione per augurare Buon Compleanno al nostro sito www.ucfivenezia.it, che sta crescendo con il contributo di colleghi e amici. Solo un anno di vita, ma già meta di molti: ringraziamo tutti coloro che lo hanno visitato e che continueranno a seguirne i contenuti.
Riportiamo il documento completo che il Comitato nazionale di bioetica ha approvato il 25 febbraio scorso in merito alla possibilità che un farmacista possa appellarsi all’obiezione di coscienza nel rifiutare un contraccettivo di emergenza. Per 15 membri del Comitato l’obiezione di coscienza va riconosciuta anche ai farmacisti, mentre di opinione opposta sono 9 membri: in 25 concordano comunque che laddove il diritto all’obiezione di coscienza per i farmacisti fosse approvato per legge, la stessa legge dovrà tutelare il diritto della donna ad accedere al farmaco. Due membri si sono astenuti ed uno soltanto si è dichiarato contrario al documento stesso. (documento completo del Cmb)
Il giorno 25 febbraio il Comitato nazionale di bioetica si è espresso in merito alla possibilità che un farmacista possa appellarsi all’obiezione di coscienza nel negare un farmaco contraccettivo di emergenza. Il Comitato si è detto favorevole a tale ipotesi anche se la votazione non ha raggiunto l’unanimità perché sono emersi orientamenti bioetici diversi: tutti i membri sono stati comunque concordi nel precisare che deve essere garantito, in ogni caso, il diritto della donna ad ottenere il farmaco richiesto.
Riportiamo una parte del comunicato ufficiale apparso nell’articolo di ilFarmacistaonline intitolato “Pillola del giorno dopo e obiezione di coscienza del farmacista. Il C.n.b. si spacca”, nel quale si sottolineano le posizioni divergenti emerse nella discussione.
L’ Unione Cattolica Farmacisti Italiani desidera augurare a tutti un Sereno Natale ed un Felice Nuovo Anno, con la speranza che la Pace sia per ciascuno un elemento centrale ed imprescindibile per la vita, non una semplice utopia.
Il rispetto della vita umana, soprattutto dei più piccoli, di coloro che non hanno voce per gridare, deve sempre essere elemento fondamentale della nostra opera di cristiani: nell’ambiente di lavoro, nelle parrocchie, nelle famiglie, si deve sviluppare una sempre più profonda coscienza per salvaguardare la vita in ogni sua condizione, dalla nascita dell’embrione, alla malattia degenerativa, dal figlio di un immigrato senza fissa dimora, all’anziano emarginato. Leggi il resto di questo articolo »
In occasione della festa per San Giovanni Leonardi Patrono dei farmacisti, si svolgerà il 9 ottobre alle ore 18,30 una S. Messa presso la chiesa del Centro Pastorale “Card. Giovanni Urbani” in via Visinoni 4/c a Zelarino (Ve). Sarà celebrata da Mons. Dino Pistolato, Assistente Ecclesiastico per i farmacisti cattolici della Diocesi di Venezia. Sono invitati a partecipare non solo i colleghi della nostra provincia, ma anche quelli delle province vicine e i professionisti della sanità legati alla Pastorale della Salute del Patriarcato, affinché si possano gettare le basi per una proficua conoscenza e collaborazione. Ci proponiamo di far diventare questo incontro un appuntamento da riproporre ad ogni ottobre come inizio dell’anno lavorativo e professionale per i farmacisti del territorio. Al termine della celebrazione ci incontreremo per un saluto e per scambiarci impressioni ed idee. Sarà un’occasione per conoscere meglio la nostra Associazione ed il programma per i prossimi mesi. Per chi desidera, si potrà continuare a parlare insieme durante la cena presso una pizzeria dei dintorni.
Quest’anno il pellegrinaggio a Lourdes dell’UNITALSI Triveneta Aziendali si è svolto dal 25 Aprile al 1 Maggio, alla presenza come guida spirituale del Vescovo Ausiliare di Venezia Sua Ecc. Mons. Beniamino Pizziol. E’ sempre un’esperienza unica e irrinunciabile, anche per chi vi ritorna ogni anno. In questo breve diario di quei giorni ho soltanto riportato i momenti più vivi, i ricordi più veri che rimangono fonte di emozione. Avrei potuto raccontare molti aneddoti, ma credo che il modo migliore per comprendere il significato profondo del pellegrinaggio sia viverlo di persona. Come farmacista cattolico dell’UCFI ho dato il mio semplice contributo, piccolo ingranaggio nella complessa organizzazione, dove nessuno si può considerare insostituibile, ma soltanto utile, importante per gli altri, per i malati, per i pellegrini, per gli amici che hanno condiviso l’impegno e le gioie di un viaggio nella fede. Al Santuario crocevia di popoli, razze e lingue, la preghiera a Maria diventa elemento di legame e comunione, simbolo di appartenenza ad un’unica fede che supera ogni tipo di barriera.
Vi diamo il benvenuto nel sito dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani della Provincia di Venezia. All’interno troverete varie sezioni dedicate a programmi, notizie, spunti di riflessione e molto altro che scoprirete di volta in volta.
Attraverso questa finestra sul mondo vogliamo dare l’opportunità a tutti di conoscere la nostra Associazione, seguire le nostre attività, partecipare alla discussione e confrontarsi su molti temi che interessano la nostra professione di farmacisti e più in generale la nostra vita di credenti.
Tutti possono visitare e partecipare a questo blog, ma soprattutto voi farmacisti e professionisti della sanità siete invitati a confrontarvi in queste pagine per informare ed essere informati, per arricchire voi stessi e gli altri, per dare un segno della nostra presenza nella società. I cattolici avranno lo spazio per riconoscere i propri ideali e svilupparli alla luce del confronto costruttivo, chi non crede potrà porre e porsi delle domande, ricercare delle risposte nell’ascolto e nel dialogo.