Archivi per la categoria ‘News’

papa-FrancescoSi comunica che l’UCFI ha ricevuto i badges per partecipare al Giubileo degli Operatori Sanitari nella giornata del 22 ottobre, e sono quindi disponibili per coloro che hanno inviato l’adesione. Poiché il numero degli iscritti è stato molto elevato, si raccomanda di organizzarsi per tempo per ritirarli nelle modalità sotto riportate.
Si trasmette inoltre il programma definitivo del Giubileo con le informazioni organizzative utili per prendere parte alla manifestazione: Leggi il resto di questo articolo »

logo_camera_deputati

Venerdì 21 ottobre 2016, alle ore 15.00, presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in via di Campo Marzio n. 78, Roma, si svolgerà il convegno intitolato: “Coscienza senza diritti?” Leggi il resto di questo articolo »

giubileo2015_1Desideriamo rendere partecipi i colleghi degli aggiornamenti apportati al programma del Giubileo degli Operatori Sanitari del 22 ottobre e di alcune modalità di svolgimento della manifestazione:

Venerdì 21 ottobre
Ore 17,45: Incontro dei Farmacisti nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli a Roma, dove sono conservate le spoglie di San Giovanni Leonardi Patrono dei Farmacisti, per un momento di preparazione spirituale e di riflessione; al termine verranno fornite delucidazioni di carattere organizzativo. Leggi il resto di questo articolo »

logo Giubileo

Sabato 22 ottobre, nella memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, si svolgerà il Giubileo degli Operatori Sanitari Italiani con il seguente programma (gli orari devono essere confermati):

Ore 7,00: Ritrovo dei partecipanti in area da definire. Accesso in Piazza San Pietro e sistemazione in un settore dedicato

Ore 10,00: Udienza Giubilare di Papa Francesco (è stata richiesta udienza riservata)

Ore 12,00: Rito di attraversamento della Porta Santa

Ore 13,00: Santa Messa celebrata da S. Em.za Rev.ma Card. Edoardo Menichelli presso l’Altare della Cattedra e concelebrata da tutti gli Assistenti Ecclesiastici delle associazioni presenti.

Le seguenti associazioni hanno aderito e verranno rappresentate:
Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI),
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO),
Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI),
Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI),
Associazione Cattolica Operatori Sanitari (ACOS),
Associazione Italiana Pastorale Sanitaria (AIPAS),
Forum delle Associazioni di impegno ecclesiale operanti in sanità,
Federazione Sanitari Pensionati e Vedove (FEDERSPEV).
Ha collaborato l’Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute della CEI. Leggi il resto di questo articolo »

Sono giunte oggi, 22 maggio, le precisazioni da parte del Ministero della Salute sulle nuove metodiche di dispensazione del farmaco EllaOne. Nella circolare si legge che “attesa la complessità delle modalità di dispensazione, che come visto si articolano differentemente a seconda dell’età della donna che intende assumerlo, la vendita on line del medicinale in questione debba considerarsi vietata anche nell’accezione di medicinale SOP, per motivi di precauzione connessi alla tutela del diritto alla salute, essendo altamente complesso, per non dire quasi impossibile, nel caso di vendita on line accertare la maggiore età della donna utilizzatrice”. L’AIFA ha poi chiarito le modalità di dispensazione. Leggi il resto di questo articolo »


In un momento così difficile anche per la Farmacia, a Farmadays 2014 si cercheranno delle proposte per un cambiamento concreto, che vada nella direzione di una riqualificazione e di un miglior uso delle risorse. A Verona dal 17 al 19 ottobre.

Anche quest’anno l’UCFI sarà presente con un suo stand per accogliere i visitatori con nuove iniziative e l’impegno di sempre. Una importante novità è rappresentata dall’incontro che verrà proposto sabato 18 alle ore 16 circa, dal titolo “Etica della cura e solidarietà: motori di sviluppo del ruolo sociale della farmacia”. Come relatore sarà presente Mons. Dino Pistolato, Responsabile della Commissione per la Pastorale della salute del Triveneto e Consulente Ecclesiastico dell’UCFI di Venezia. Al termine verrà celebrata la S. Messa ricordando San Giovanni Leonardi, Patrono dei farmacisti. Leggi il resto di questo articolo »

Mercoledì 5 febbraio 2014, presso la Sala Aldo Moro di Montecitorio, si terrà il convegno “L’obiezione di coscienza dei farmacisti: tra bioetica, deontologia professionale e biodiritto”. Interverranno come relatori: Prof. Filippo Maria Boscia, Direttore della Clinica Ostetrico – Ginecologica dell’Università di Bari, Dott. Bruno Mozzanega, Professore della Clinica Ostetrico – Ginecologica dell’Università di Padova, Dott. Giacomo Rocchi, Consigliere della Corte di Cassazione, Dott. Piero Uroda, Farmacista. Moderatori dell’incontro saranno l’On. Gian Luigi Gigli, Membro della Commissione Affari Sociali alla Camera, ed il Sen. Lucio Romano, Capogruppo Per l’Italia al Senato.

L’argomento verrà sviluppato approfondendo vari aspetti, da quello medico-scientifico a quello giuridico, per passare a quello deontologico-professionale. Sono previsti interventi di Parlamentari di diversi Gruppi politici per allargare la discussione ad ambiti politico-legislativi. Leggi il resto di questo articolo »

L’UCFI augura un S. Natale di pace e serenità, ricordando che il rispetto dei diritti del malato e della vita umana non fanno parte soltanto del Codice Deontologico del Farmacista, ma anche e soprattutto dei valori non negoziabili della nostra esistenza quotidiana.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo dalla dirigenza dell’UCFI Venezia. Leggi il resto di questo articolo »

Si è svolto dal 27 aprile al 3 maggio il Pellegrinaggio a Lourdes della Diocesi di Venezia, con la presenza di Sua Ecc. Mons. Francesco Moraglia Patriarca di Venezia. È stato un susseguirsi di momenti di profonda fede e devozione, vissuti da ammalati e pellegrini con partecipazione e sincera gioia. Il Patriarca ha accompagnato il nostro cammino verso Maria con molta disponibilità e con profonde riflessioni che hanno toccato il cuore di tutti. Non si è mai risparmiato, cercando di essere presente a tutte le funzioni, a qualsiasi ora del giorno, avendo una parola ed un sorriso per chiunque lo avvicinasse. Per molti è stato come essere presi per mano da un Padre, ascoltati e guidati nell’esperienza di fede che non ha eguali.

A questo pellegrinaggio hanno partecipato per la prima volta cinque farmacisti insieme al Consulente Ecclesiastico, Mons. Dino Pistolato. Ci sono stati dei momenti particolarmente significativi, come l’appuntamento di preghiera per tutti gli operatori sanitari presenti a Lourdes, tenuto dal nostro Consulente Ecclesiastico nella Cappella dei Santi Cosma e Damiano, e la Processione del Santissimo Sacramento, nella quale abbiamo vissuto un’intensa esperienza di comunione fraterna. Importante è stata la visita del Patriarca al Bureau des Constatations Medicales, nella quale il direttore, Dr. Alessandro de Franciscis, ha illustrato il lavoro del suo ufficio e il suo ruolo di medico permanente, ha parlato delle guarigioni inspiegabili del passato e del presente, ha guidato gli ospiti nell’archivio, ricco di testimonianze di fatti e persone che hanno reso Lourdes un luogo unico, dove fede e ragione si incontrano in nome del Creatore.

A seguire una galleria di immagini come ricordo del pellegrinaggio.

Leggi il resto di questo articolo »

Il primo maggio a Lourdes, durante il Pellegrinaggio dell’UNITALSI diocesana e aziendale di Venezia, si è svolta la visita del Patriarca, Sua Ecc. Mons. Francesco Moraglia, al Bureau des Constatations Médicales. Un utile ed importante momento per conoscere il lavoro svolto dal Bureau e le sue implicazioni nella vita del Santuario. Il Patriarca ha ascoltato con attenzione il racconto del Dr. Alessandro de Franciscis, direttore e medico permanente, sulla nascita della prima Basilica e di questa istituzione medica. Molto interesse ha suscitato la visita all’archivio, dove sono custodite tutte le documentazioni mediche dei 68 miracoli ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa, migliaia di segnalazioni di guarigioni inspiegabili, cartelle cliniche di casi ancora allo studio e registri del passaggio di medici, farmacisti ed altri operatori sanitari. Sono anche presenti le firme di alcuni medici diventati poi Santi, come San Giuseppe Moscati e Santa Gianna Beretta Molla. Il Patriarca ha infine firmato, lasciando anche un breve pensiero, il Libro d’Oro, un registro dei personaggi illustri tra i quali si annoverano Papi, futuri Papi e vescovi da tutto il mondo. Leggi il resto di questo articolo »

E’ online, sul sito della prestigiosa rivista internazionale Trends in Pharmacological Sciences, l’articolo: “Ulipristal acetate in emergency contraception: mechanism of action”. Gli autori, i Ginecologi padovani Bruno Mozzanega, Erich Cosmi e Giovanni Battista Nardelli, Direttore quest’ultimo della Clinica Ginecologica dell’Università, discutono il meccanismo d’azione di Ulipristal Acetato (UPA), commercializzato come ellaOne per la contraccezione di emergenza (CE). Leggi il resto di questo articolo »

Iniziano venerdì 25 gennaio degli incontri proposti dalla Pastorale della Salute del Patriarcato a medici e farmacisti per preparare alcuni appuntamenti di rilievo, come l’incontro con il Patriarca, e per affrontare la discussione di varie tematiche legate alla professione di sanitari. Non vi è dubbio che la “tutela della salute” rappresenta un argomento sempre più difficile e delicato, ma chi lo vive giornalmente nell’attività professionale può sicuramente affrontarlo in modo compiuto e propositivo. La gente comune ha sempre maggiori esigenze e richiede giustamente agli operatori sanitari di prestare  attenzioni specifiche, per essere trattati da persone, una diversa dall’altra. Per dare una risposta alle necessità, non è sufficiente parlarne o stendere documenti, bisogna dare segnali concreti, pratici, essere testimoni dei nostri ideali. Cerchiamo di far crescere la nostra progettualità attraverso il confronto. Alleghiamo la lettera di invito al primo incontro, con la speranza che arrivi a conoscenza di molti (PATRIARCATO DI VENEZIA). Leggi il resto di questo articolo »

Quest’anno per gli auguri natalizi prendo in prestito una cartolina edita da un interessante sito nel quale vengono raccolte numerose notizie riguardanti le associazioni pro life e gli avvenimenti di cronaca legati alla difesa della vita: www.prolifenews.it . Vorrei segnalare anche una rivista mensile, legata allo stesso sito, che si occupa di approfondire varie tematiche e dare voce alle associazioni: Notizie Pro Vita.

La nascita del Bimbo di Betlemme porti nei nostri cuori la pace e la serenità per affrontare le sfide del domani con più slancio ed amore nella vita.

Auguri vivissimi di un sereno Natale e di un felice Nuovo Anno.

Anche quest’anno l’UCFI di Venezia propone una S. Messa in ricordo di S. Giovanni Leonardi, Patrono dei Farmacisti. L’appuntamento sarà alle ore 18 di sabato 20 ottobre, presso il Centro Pastorale “Card. G. Urbani” di Zelarino. La Messa sarà officiata da Mons. Dino Pistolato, Consulente Ecclesiastico dei farmacisti della Diocesi di Venezia. Sono invitati a partecipare non solo i colleghi, ma anche tutti gli operatori sanitari della Pastorale della Salute del Patriarcato. Al termine è previsto un breve incontro e successivamente ci riuniremo tutti in un locale vicino per concludere la serata.

Questo è un periodo di difficoltà ed impegni per tutti noi. Proprio per questo motivo è importante avere un’occasione per mettere nelle mani di Dio le nostre preoccupazioni e i nostri piccoli o grandi affanni. Nei prossimi mesi verranno proposte alcune iniziative in ambito della Pastorale della Salute ed in collaborazione con altre associazioni: questo incontro permetterà di fare un bilancio delle attività svolte e di sviluppare altri progetti, alle luce delle più recenti novità.

Si svolgerà alla Fiera di Verona dal 5 al 7 ottobre FarmaDays, giornate di incontri ed approfondimenti per farmacisti, proposte da Utifar. Viste le incognite e le preoccupazioni per il futuro della nostra professione, verranno trattati soprattutto temi di attualità, per cercare di dare una risposta utile a tutti noi.

Quest’anno sarà presente anche l’UCFI con un suo stand (15). I colleghi che si sono iscritti a queste giornate potranno avere informazioni sulle nostre attività e confrontarsi con noi su varie tematiche. Sabato 6 ottobre, nel pomeriggio, verrà celebrata una S. Messa in ricordo di S. Giovanni Leonardi, Patrono dei Farmacisti.

Segnaliamo una nuova simpatica proposta: una manifestazione in bicicletta per dire Sì alla Vita, un modo semplice e vitale per sensibilizzare le persone su un argomento molto serio. Si svolgerà il 30 settembre a Padova con partenza da Prato della Valle ed arrivo alla Parrocchia di Sant’Ignazio di Loyola, in via Montà. E’ un’iniziativa molto interessante organizzata da don Giovanni Ferrara, parroco di via Montà, a cui aderiscono numerose associazioni cittadine, e il cui slogan viene così riassunto:

“PedaliAMO per LA VITA” a difesa e tutela della vita dal concepimento fino alla morte naturale. Per dire SI ALLA VITA e no alla cultura della morte. CRISTIANI SVEGLIAMOCI!

Per informazioni: pedaliamoperlavitapadova@hotmail.it

Il 25 febbraio si è svolto un incontro della Pastorale della Salute del Triveneto al Centro Pastorale ” Card. Giovanni Urbani” di Zelarino, sul tema: “La Nota predicate il Vangelo e curate i malati. Dal testo al contesto”. Erano invitati i presidenti regionali e diocesani delle Associazioni di categoria socio-sanitaria del Triveneto ed ovviamente tutti i direttori ed i collaboratori degli uffici pastorali. L’UCFI è stata rappresentata dal suo Delegato Regionale. Relatore è stato Mons. Andrea Manto, Direttore dell’Ufficio nazionale della Pastorale della Salute, introdotto da S. E. Mons. Corrado Pizziolo, Vescovo delegato per la Pastorale della Salute del Triveneto, e da Mons. Dino Pistolato, Responsabile della Commissione per la stessa Pastorale della Salute Triveneta.

Leggi il resto di questo articolo »

Il nuovo Consiglio di Presidenza dell’UCFI eletto il 26/XI/2011, nella sua prima riunione ha preso in esame la proposta di organizzare un Pellegrinaggio dei Farmacisti a Lourdes. E’ stata considerata la giusta occasione per rinnovare la Consacrazione dell’UCFI al Cuore Immacolato di Maria e per riunire molti colleghi sotto un’unica bandiera, quella della fede. L’intenzione è di promuovere un pellegrinaggio per tutti i farmacisti, non soltanto per quelli appartenenti all’UCFI, dando l’opportunità di alcuni giorni lontano dai quotidiani impegni di lavoro, in un luogo nato per riflettere, pregare, ricercare il senso della propria esistenza. Leggi il resto di questo articolo »

UCFI Venezia augura a tutti voi e alle vostre famiglie un lieto Natale e un felice Anno Nuovo!

Il mistero del Bimbo che nasce a Betlemme, vero uomo e vero Dio, si rinnovi nei vostri cuori, donandovi speranza e fiducia nuove. Il prossimo anno sarà per tutti un po’ meno facile e con prospettive incerte. Attorno a noi ci sarà sicuramente qualcuno che soffrirà più di altri: diamogli conforto, aiuto, un sorriso e un abbraccio, perché in lui c’è quel Bimbo che è rinato.

Come ogni anno, il 9 ottobre si è festeggiato San Giovanni Leonardi, Patrono dei Farmacisti. Per ricordarlo, la sezione UCFI di Venezia ha organizzato una S. Messa il giorno 8 ottobre, presso il Centro Pastorale “Card. G. Urbani” di Zelarino, celebrata da Mons. Dino Pistolato, Consulente Ecclesiastico dei farmacisti della nostra Diocesi.

Quest’anno l’appuntamento ha visto la partecipazione di un numero maggiore di colleghi e la presenza del Presidente dell’AMCI di Venezia, Dott. Roberto Brugiolo. E’ stato quindi un momento importante per rinsaldare lo spirito di amicizia e collaborazione tra medici e farmacisti cattolici, che porterà allo sviluppo di nuove attività nell’ambito della Pastorale della Salute del Patriarcato.

Leggi il resto di questo articolo »

Il 9 settembre si è tenuto a Lourdes un importante incontro di carattere scientifico, per prendere in esame il 63° miracolo, ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa nel 1976: la guarigione di Vittorio Micheli da osteosarcoma del bacino, avvenuta nel 1963. Sono intervenuti il Dott. Alessandro De Franciscis, Direttore del Bureau des Constatations Médicales di Lourdes, il Dott. Mario Botta, cardiochirurgo di Milano, il Dott. Joseph Basile, direttore di ortopedia e traumatologia degli ospedali di Tarbes e Lourdes, e lo stesso Vittorio Micheli. Leggi il resto di questo articolo »

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Lorenzo Giustiniani assieme alla Scuola di Formazione Teologico – pastorale S. Caterina d’Alessandria e allo Studium Cattolico Veneziano propongono una serie di incontri su argomenti di bioetica, a partire dal 20 ottobre, fino a metà gennaio (per scaricare il programma completo: questioni di bioetica).

Contemporaneamente hanno inizio le lezioni del secondo anno accademico del percorso di Laurea in Bioetica, organizzate dalla fondazione Studium Generale Marcianum e dalla Facoltà Teologica del Triveneto. Il corso è rivolto a medici, infermieri, farmacisti, operatori del mondo sanitario e sono previsti moduli accreditati secondo il sistema ECM (per scaricare il programma: BIOETICA11-12def).

Da questa settimana nelle farmacie della Provincia di Venezia che espongono questa locandina, si troverà una cassettina per la raccolta fondi e del materiale informativo sulle attività della Caritas. Il denaro raccolto verrà destinato ai bambini del mondo assistiti dalla Caritas Veneziana.

L’UCFI Venezia ha collaborato nella ideazione e sviluppo dell’iniziativa. Sarà suo compito far conoscere la realizzazione dei progetti finanziati.

Si ringraziano per la loro disponibilità, l’Associazione dei Titolari di Farmacia della Provincia di Venezia e l’AMES s.p.a.

Un gesto di solidarietà impegna tutti noi: per donare un sorriso ad un bambino che non ha nulla può bastare veramente poco.

Sostenete anche voi questa iniziativa!

In questi giorni prende avvio l’iniziativa della Caritas Veneziana “La tua goccia per un mare di solidarietà”. In questa occasione l’UCFI di Venezia è parte attiva nel promuovere ed organizzare la distribuzione di cassettine e materiale informativo nelle circa duecento farmacie della provincia.

Questo progetto di solidarietà si sviluppa inizialmente in una raccolta fondi per sostenere l’assistenza umanitaria e sanitaria offerta dalla Caritas Veneziana ai bambini di ogni parte del mondo: in ogni farmacia che aderisce all’iniziativa, si potrà trovare una cassettina e degli opuscoli per conoscere le attività svolte nella nostra Diocesi e in altri Paesi.

Leggi il resto di questo articolo »

Vi segnaliamo un corso di aggiornamento professionale dal titolo: “Il metodo dell’ovulazione Billings – fondamenti scientifici e valore socio sanitario per la tutela della fertilità umana”.

Quella dei metodi naturali di controllo della fertilità (e il Billings è quello più conosciuto e usato nel mondo) è una realtà in gran parte sconosciuta sia in campo medico che nell’opinione comune della gente, e spesso per pregiudizio si rinuncia ad approfondirla e a scoprirne gli incredibili vantaggi, sia in termini di autoconoscenza del proprio ciclo e della propria fertilità, sia come strumento per distanziare o evitare un concepimento, sia nei casi di ricerca della gravidanza e ridotta fertilità di coppia.

La relatrice del corso, la Dott.ssa Paola Pellicanò, è docente presso il Centro  Studi e Ricerche per la regolazione naturale della fertilità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è autrice di numerosissime pubblicazioni scientifiche, e dal 2010 è Presidente del Woomb ( World Organisation Ovulation Method Billings) Italia: una vera autorità in materia.

Il corso è in fase di accreditamento e si svolgerà a Rimini mercoledì 15 giugno 2011 presso la Sala Riunioni della casa di Cura Villa Maria dalle 8,30 alle 13,30. Leggi il resto di questo articolo »

BENVENUTI
Questo è il blog dei farmacisti cattolici: seguiteci e partecipate anche voi alla discussione sui temi d'attualità e di interesse per la nostra professione.
Cerca nel blog