logo_camera_deputati

Venerdì 21 ottobre 2016, alle ore 15.00, presso l’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, in via di Campo Marzio n. 78, Roma, si svolgerà il convegno intitolato: “Coscienza senza diritti?”

L’incontro si articolerà seguendo il programma qui riportato:

Intervento Introduttivo

Stefano Dambruoso, Questore della Camera dei deputati

Saluto

Piercamillo Davigo, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati

Relazioni

Grégor Puppinck, Direttore dell’European Centre for Law and Justice

“L’obiezione di coscienza nella legislazione e nella giurisprudenza europee”

Giacomo Rocchi, Consigliere della Corte di Cassazione

“Obiezione di coscienza: quadro nazionale e prospettive”

“L’obiezione difficile” testimonianze di:

Massimo Gandolfini, Presidente del Comitato “Difendiamo i nostri figli”

Ermanno Pavesi, Segretario generale della Federazione Internazionale della Associazioni dei Medici Cattolici

Piero Uroda, Presidente dell’Unione Cattolica Farmacisti Italiani

Paolo Maria Floris, Dirigente della Pubblica Amministrazione

Relazione conclusiva

Mauro Ronco, Presidente del Centro studi Rosario Livatino

“L’obiezione di coscienza fondamento di libertà”

Moderano i Vice Presidenti del Centro Studi Rosario Livatino: Domenico Airoma, Alfredo Mantovano, Filippo Vari

“L’obiezione di coscienza rappresenta il riconoscimento del foro interno da parte dello Stato laico” (Rosario Livatino)

Il Convegno è organizzato in collaborazione con il Centro Sudi Rosario Livatino.

Lascia un Commento

BENVENUTI
Questo è il blog dei farmacisti cattolici: seguiteci e partecipate anche voi alla discussione sui temi d'attualità e di interesse per la nostra professione.
Cerca nel blog