In questi ultimi tempi, leggendo alcuni articoli, è facile imbattersi in concetti di inizio e termine della vita umana tra loro molto diversi. Basti ricordare che per noi cattolici la vita ha inizio con il concepimento, cioè quando lo spermatozoo si unisce alla cellula uovo formando l’ovulo fecondato; altri, tra cui anche l’OMS, ritengono che la vita abbia inizio con l’impianto dell’embrione nell’utero materno, rendendo leciti tutti quei metodi “contraccettivi” che agiscono prima o in concomitanza di questa fase. Vi sono quindi punti di vista molto diversi, ma senza entrare nel dettaglio della loro veridicità, è importante sottolineare che alcuni vengono strumentalizzati, usati solo per giustificare metodiche che in altre circostanze verrebbero indicate come “portatrici di morte”.

I colleghi di Milano ci hanno segnalato un’interessante pubblicazione in lingua inglese che mette a confronto le definizioni di “inizio vita” e “fine vita” comunemente usate, facendo emergere le criticità e dimostrando con chiarezza come alcune di esse siano state create ad arte per scopi contrari alla Vita. Il testo che è alla sua seconda edizione ed è edito da The Life Guardian Foundation (www.lifeguardianfoundation.org), fa parte di una raccolta di opuscoli (booklet) che hanno lo scopo di divulgare il rispetto per la Vita.

In questo libro è presente un chiaro e semplice schema che permette di comprendere bene le diverse definizioni e che può essere usato per scopi didattici. Chi è interessato a prenderne visione, può richiederlo contattandoci in questa pagina.

2 Commenti a “Inizio e termine della vita umana”

  • patrizia furlan scrive:

    Buongiorno,
    sono interessata alla lettura del libro, posso acquistarlo in libreria?
    Patrizia Furlan

  • amministratore scrive:

    No, purtroppo il libro completo non è presente nelle librerie, ma può essere richiesto al sito indicato nell’articolo. Grazie per l’interesse dimostrato.

Lascia un Commento

BENVENUTI
Questo è il blog dei farmacisti cattolici: seguiteci e partecipate anche voi alla discussione sui temi d'attualità e di interesse per la nostra professione.
Cerca nel blog